---
abstract: |
Disturbi della coerenza e dell’organizzazione delle narrazioni sono frequentemente riportati nel caso delle psicosi. Una certa qual inconsistenza delle narrazioni è riconoscibile anche in molti disturbi d’ansia, in alcune forme di disturbo del comportamento alimentare, nel Disturbo Post-Traumatico da Stress, e nei disturbi caratterizzati da dissociazione. Non è dato di sapere, allo stato attuale delle conoscenze, se tale anomalia della competenza narrativa sia conseguenza del disturbo o ne costituisca, invece, fattore antecedente di predisposizione.
Un nucleo ristretto di studi ha indicato un effetto protettivo della competenza narrativa sul rischio di sviluppo di disturbi mentali a seguito di eventi stressanti, ed un effetto positivo sul recupero del benessere in diverse condizioni psicopatologiche. Alcuni studi hanno rilevato che l’invito a scrivere sulle personali esperienze traumatiche riduce l’impatto soggettivo dei sintomi fisici nel corso di malattie croniche quali asma bronchiale e artrite reumatoide. Alcuni autori hanno sostenuto che l’organizzazione in forma narrativa delle personali esperienze possiederebbe, per ciò stesso, un potere benefico sul piano della salute e del benessere.
Di contro a questi preliminari risultati sta la riconosciuta maggiore prevalenza di disturbi mentali in chi esprime la propria creatività sul piano narrativo. Tale aumentato rischio di psicopatologia si traduce in un maggior rischio di morte per suicidio, più elevato tra gli scrittori, secondo solo a quello dei poeti, che in altre professioni di tipo artistico o comunque creativo.
Per riconciliare i termini di questa contraddizione, si può avanzare l’ipotesi che le professioni creative attraggano in misura maggiore chi sia vulnerabile allo sviluppo di un disturbo mentale, oppure che la capacità di esprimere la propria conflittuale interiorità in forma creativa eserciti un influsso protettivo sulle conseguenze più negative della psicopatologia, effetto protettivo che in alcuni casi verrebbe meno.
Lo sviluppo della competenza narrativa deve essere quindi riconosciuto come un fattore di crescita fondamentale nei processi maturativi, sia in quanto assicura un adeguato controllo di funzioni cognitive complesse, sia per il suo possibile ruolo protettivo nelle situazioni nella quali la continuità esistenziale del Sé è sotto minaccia, come accade a seguito di eventi catastrofici, traumatici o logoranti (abuso e maltrattamento, discriminazione).
altloc:
- http://www.schizophreniaproject.org/Creativity/CompNarrWeb.htm
chapter: ~
commentary: ~
commref: ~
confdates: ~
conference: ~
confloc: ~
contact_email: ~
creators_id: []
creators_name:
- family: Preti
given: Antonio
honourific: Dr
lineage: ''
date: 2004-10
date_type: published
datestamp: 2005-01-13
department: ~
dir: disk0/00/00/40/37
edit_lock_since: ~
edit_lock_until: ~
edit_lock_user: ~
editors_id: []
editors_name: []
eprint_status: archive
eprintid: 4037
fileinfo: /style/images/fileicons/text_html.png;/4037/1/CompNarrWeb.htm
full_text_status: public
importid: ~
institution: ~
isbn: ~
ispublished: pub
issn: ~
item_issues_comment: []
item_issues_count: 0
item_issues_description: []
item_issues_id: []
item_issues_reported_by: []
item_issues_resolved_by: []
item_issues_status: []
item_issues_timestamp: []
item_issues_type: []
keywords: 'psychology, narratology, cognition, psychopathology'
lastmod: 2011-03-11 08:55:49
latitude: ~
longitude: ~
metadata_visibility: show
note: ~
number: 1
pagerange: 119-147
pubdom: FALSE
publication: Annali della Facoltà di Scienze della Formazione. Università di Cagliari. Nuova Serie
publisher: Università di Cagliari
refereed: FALSE
referencetext: |
Sulle narrazioni in generale
Roland Barthes (curatore). L’analisi del racconto. Bompiani, Milano, 1969
Claude Bremond. Logica del racconto. Bompiani, Milano, 1977
Algirdas Julien Greimas. Del senso. Bompiani, Milano, 1974
Algirdas Julien Greimas. Del senso II. Bompiani, Milano, 1984
William Labov. Language in the Inner City. University of Pennsylvania Press, Philadelphia, 1972
Stith Thompson. La fiaba nella tradizione popolare. Il Saggiatore, Milano, 1967
Sulla neuropsicologia della competenza narrativa
Shaun Gallagher. Philosophical conceptions of the self: implications for cognitive science. Trends in Cognitive Sciences, 4: 14-21, 2000
Gordon G. Gallup Jr. Self-awareness and the evolution of social intelligence. Behavioral Process, 42: 239-247, 1998
David Herman. Pragmatic constraints on narrative processing: Actants and anaphora resolution in a corpus of North Carolina ghost stories. Journal of Pragmatics, 32: 959-1001, 2000
George S. Howard. Culture tales: A narrative approach to thinking, cross-cultural psychology, and psychotherapy. American Psychologist, 46: 187-197, 1991
Raymond A. Mar. The neuropsychology of narrative: story comprehension, story production and their interrelation. Neuropsychologia, 2004; 42: 1414-1434
Henrik Scharfe. Grand principles of narratology. Relazione, ancora non pubblicata, presentata al PALA, Istambul, 2003
Robert G. Wahler, Frank D. Castlebury. Personal narratives as maps of the social ecosystem. Clinical Psychology Review, 22: 297-314, 2002
Su Competenza narrativa e psicopatologia
K. R. Jamison. Toccato dal fuoco. Temperamento artistico e depressione. Longanesi, Milano, 1994
J.W. Pennebaker. Writing about emotional experiences as a therapeutic process. Psychological Sciences, 8: 162-166, 1997
J.W. Pennebaker, J.D. Seagal. Forming a story: The health benefits of narrative. Journal of Clinical Psychology, 55: 1243-1254, 1999
F. Post. Creativity and psychopathology. A study of 291 world-famous men. British Journal of Psychiatry, 165: 22-34, 1994
Antonio Preti, Paola Miotto. Suicide among eminent artists. Psychological Reports, 84: 291-301, 1999
Antonio Preti, Francesca De Biasi, Paola Miotto. Musical creativity and suicide. Psychological Reports, 89: 719-727, 2001
Joshua M. Smyth, Arthur A. Stone, Adam Hurewitz, Alan Kaell. Effects of writing about stressful experiences on symptom reduction in patients with asthma or rheumatoid arthritis. A randomized trial. Journal of the American Medical Association, 281: 1304-1309, 1999
relation_type: []
relation_uri: []
reportno: ~
rev_number: 8
series: ~
source: ~
status_changed: 2007-09-12 16:55:11
subjects:
- clin-psy
succeeds: ~
suggestions: ~
sword_depositor: ~
sword_slug: ~
thesistype: ~
title: 'La Competenza narrativa: Il racconto come macchina cognitiva di costruzione del senso'
type: journalp
userid: 2578
volume: 27