@misc{cogprints4826,
month = {April},
title = {I processi cognitivi},
author = {prof Salvatore Leonardi},
year = {2006},
url = {http://cogprints.org/4826/},
abstract = {In questo saggio si ipotizza che i processi cognitivi della mente avvengono grazie ad un meccanismo di anticipazione temporale.
Questo meccanismo agisce sia a livello delle informazioni modali (forma, caldo/freddo, colore, amaro?) che dalle aree percettive primarie giungono nella corteccia temporale, sia a livello delle informazioni spaziali (posizione, stasi/movimento, grandezza) che dalle aree percettive giungono nella corteccia parietale.
Data una percezione, sulla base dell?esperienza pregressa la mente anticipa la ?percezione? immediatamente successiva attivando movimenti adeguati a questa ipotesi.
L?anticipazione costituisce l?ipotesi, la percezione forma la verifica.
Attraverso il processo istante per istante di ipotesi/verifica, la mente impara a muovere il corpo, ad immaginare, a recuperare in memoria le conoscenze.
Anche i processi attenzionali di tipo cognitivo utilizzano questo meccanismo temporale di ipotesi/verifica
}
}