@misc{cogprints5395,
month = {February},
title = {Flussi di coscienza di consapevolezza di inconsapevolezza},
author = {Salvatore Leonardi},
year = {2007},
keywords = {funzione cognitiva, quanti e flussi di coscienza, di consapevolezza, di inconsapevolezza, circuito cognitivo di base, funzione attenzionale, concetti e categorie, correlazioni, congiunzioni.},
url = {http://cogprints.org/5395/},
abstract = {In questo saggio si ipotizza una funzione cognitiva ai numerosi circuiti cortico/corticali e cortico/subcorticali, compresi i circuiti motori.
La funzione cognitiva {\`e} la seguente: Se?allora ? ipotesi {$\rightarrow$} movimento {$\rightarrow$} verifica.
Tramite questa funzione la mente impara dall?esperienza.
La funzione cognitiva di tali circuiti {\`e} di natura attenzionale ripartita nelle componenti di passaggio, focalizzazione, mantenimento in presenza,.
Nel saggio si parla anche di flussi di informazione che corrono lungo i vari circuiti. Si distinguono tre tipologie di flussi: flussi di coscienza, flussi di consapevolezza, flussi di inconsapevolezza.
Questi ultimi si differenziano dagli altri due per il fatto che le informazioni trasmesse rimangono inconsce.
I primi due, al contrario, trasmettono informazioni di cui ci rendiamo conto.
Concetti e categorie sono flussi di inconsapevolezza.
Nel testo si d{\`a} anche una interpretazione delle correlazioni linguistiche, si mette in evidenza la differenza tra congiunzioni coordinative e subordinative. Inoltre si ipotizza l?origine attenzionale delle principali parti del discorso: sostantivi (aggettivi), verbi, preposizioni e congiunzioni.
}
}