TY - INPR
ID - cogprints6113
UR - http://cogprints.org/6113/
A1 - Evola, Vito
Y1 - 2008/09//
N2 - Nell?ultimo trentennio, le scienze cognitive hanno proposto una teoria alternativa a quelle che intendevano la metafora come strumento linguistico, cioè che il processo metaforico si potesse ridurre al livello letterale, semantico o pragmatico. Secondo la teoria della metafora concettuale, la metafora è un modo di rappresentare ed organizzare il nostro mondo, piuttosto che uno strumento semplicemente decorativo del linguaggio avente un ruolo puramente comunicativo. Questo shift paradigmatico ha influenzato anche altri aspetti delle scienze cognitive. In questo contributo si vuole delineare lo stato attuale della teoria esposta da Lakoff e Johnson e la maturazione del pensiero rispetto alla prima pubblicazione di Metaphors We Live By (1980/1998). Dopo avere illustrato i principi teorici, si daranno degli esempi di metafore culturali e multimodali e si puntualizzerà il ruolo analogo, ma distinto, alla metafora che la metonimia copre nell?ambito dei nostri sistemi concettuali.
PB - Chieti: Editore Prime Vie ? Sulmona
KW - metafora
KW - metafora concettuale
KW - linguistica cognitiva
KW - Lakoff & Johnson
KW - metonimia
TI - La metafora come carrefour cognitivo del pensiero e del linguaggio
SP - 55
AV - public
EP - 80
ER -