@misc{cogprints9215,
editor = {Prof. Franco Rubinacci and Ph.D. Angelo Rega and Ph.D. Niscola Lettitieri},
title = {Third Party Punishment
La punizione altruistica nell?incontro fra culture},
author = {Ph. D. Danilela Rabellino and dott. Rosalba Morese and Ph.D. Angela Ciaramidaro and Prof. Bruno G. Bara and Prof. Francesca M. Bosco},
publisher = {Universit{\`a} di Napoli Federico II},
year = {2011},
pages = {166--168},
journal = {AISC-2011},
keywords = {processi decisionali, giochi economici, punizione, altruismo, cooperazione, transculturale},
url = {http://cogprints.org/9215/},
abstract = {Studiosi di varie discipline hanno finora cercato di comprendere i processi decisionali sottostanti le scelte in
ambito economico degli esseri umani. Perch{\'e} a volte le persone agiscono comportamenti che vanno contro il proprio interesse
personale? Al fine di esplorare questo complesso ambito abbiamo focalizzato la nostra attenzione sul concetto di punizione
altruistica, indagata attraverso il gioco del Third Party Punishment (TPP). Il TPP prevede l?attuazione di una sanzione di
tipo economico a proprio costo da parte di un osservatore non coinvolto nel gioco, che pu{\`o} punire o meno chi viola le norme
di cooperazione, senza alcun beneficio personale. Questo comportamento sanzionatorio si pu{\`o} declinare in modo diverso a
seconda della cultura di appartenenza: una cultura collettivista, come ad esempio quella cinese, ha come priorit{\`a} la
salvaguardia del gruppo rispetto al singolo, al contrario delle culture individualiste, come ad esempio quella italiana, che
promuovono l?indipendenza del singolo, anche a discapito del gruppo di riferimento. Abbiamo integrato quindi conoscenze
del campo economico e delle scienze cognitive con una variabile antropologica: il confronto tra culture diverse, i.e. cinese e
italiana. Lo studio propone un'analisi sia intragruppo - dove tutti i partecipanti al gioco appartengono alla stessa cultura,
italiana o cinese - sia intergruppo - dove uno dei partecipanti appartiene ad una cultura diversa, italiana o cinese, rispetto a
quella degli altri due giocatori. I risultati preliminari confermano l?emergere del comportamento di punizione altruistica, in
conformit{\`a} ad una norma implicita che garantisce la cooperazione tra persone, sia nei soggetti italiani che nei soggetti cinesi.
Non risultano invece per ora differenze statisticamente significative rispetto alla variabile interculturale, ma prospettiamo a
tal fine un ampliamento del campione.}
}