---
abstract: "Studiosi di varie discipline hanno finora cercato di comprendere i processi decisionali sottostanti le scelte in\r\nambito economico degli esseri umani. Perché a volte le persone agiscono comportamenti che vanno contro il proprio interesse\r\npersonale? Al fine di esplorare questo complesso ambito abbiamo focalizzato la nostra attenzione sul concetto di punizione\r\naltruistica, indagata attraverso il gioco del Third Party Punishment (TPP). Il TPP prevede l’attuazione di una sanzione di\r\ntipo economico a proprio costo da parte di un osservatore non coinvolto nel gioco, che può punire o meno chi viola le norme\r\ndi cooperazione, senza alcun beneficio personale. Questo comportamento sanzionatorio si può declinare in modo diverso a\r\nseconda della cultura di appartenenza: una cultura collettivista, come ad esempio quella cinese, ha come priorità la\r\nsalvaguardia del gruppo rispetto al singolo, al contrario delle culture individualiste, come ad esempio quella italiana, che\r\npromuovono l’indipendenza del singolo, anche a discapito del gruppo di riferimento. Abbiamo integrato quindi conoscenze\r\ndel campo economico e delle scienze cognitive con una variabile antropologica: il confronto tra culture diverse, i.e. cinese e\r\nitaliana. Lo studio propone un'analisi sia intragruppo - dove tutti i partecipanti al gioco appartengono alla stessa cultura,\r\nitaliana o cinese - sia intergruppo - dove uno dei partecipanti appartiene ad una cultura diversa, italiana o cinese, rispetto a\r\nquella degli altri due giocatori. I risultati preliminari confermano l’emergere del comportamento di punizione altruistica, in\r\nconformità ad una norma implicita che garantisce la cooperazione tra persone, sia nei soggetti italiani che nei soggetti cinesi.\r\nNon risultano invece per ora differenze statisticamente significative rispetto alla variabile interculturale, ma prospettiamo a\r\ntal fine un ampliamento del campione."
altloc: []
chapter: ~
commentary: ~
commref: ~
confdates: ~
conference: ~
confloc: ~
contact_email: ~
creators_id:
- daniela.rabellino@unito.it
- rosalba.morese@unito.it
- angela.ciaramidaro@unito.it
- bruno.bara@unito.it
- francesca.bosco@unito.it
creators_name:
- family: Rabellino
given: Danilela
honourific: Ph. D.
lineage: ''
- family: Morese
given: Rosalba
honourific: dott.
lineage: ''
- family: Ciaramidaro
given: Angela
honourific: Ph.D.
lineage: ''
- family: Bara
given: Bruno G.
honourific: Prof.
lineage: ''
- family: Bosco
given: Francesca M.
honourific: Prof.
lineage: ''
date: 2011
date_type: published
datestamp: 2014-03-11 11:57:02
department: ~
dir: disk0/00/00/92/15
edit_lock_since: ~
edit_lock_until: 0
edit_lock_user: ~
editors_id: []
editors_name:
- family: Rubinacci
given: Franco
honourific: Prof.
lineage: ''
- family: Rega
given: 'Angelo '
honourific: Ph.D.
lineage: ''
- family: Lettitieri
given: Niscola
honourific: Ph.D.
lineage: ''
eprint_status: archive
eprintid: 9215
fileinfo: ~
full_text_status: none
importid: ~
institution: ~
isbn: ~
ispublished: pub
issn: ~
item_issues_comment: []
item_issues_count: ~
item_issues_description: []
item_issues_id: []
item_issues_reported_by: []
item_issues_resolved_by: []
item_issues_status: []
item_issues_timestamp: []
item_issues_type: []
keywords: 'processi decisionali, giochi economici, punizione, altruismo, cooperazione, transculturale'
lastmod: 2014-03-11 11:57:02
latitude: ~
longitude: ~
metadata_visibility: show
note: ~
number: ~
pagerange: 166-168
pubdom: TRUE
publication: AISC-2011
publisher: Università di Napoli Federico II
refereed: TRUE
referencetext: ~
relation_type: []
relation_uri: []
reportno: ~
rev_number: 6
series: ~
source: ~
status_changed: 2014-03-11 11:57:02
subjects:
- cog-psy
succeeds: ~
suggestions: ~
sword_depositor: ~
sword_slug: ~
thesistype: ~
title: "Third Party Punishment\r\nLa punizione altruistica nell’incontro fra culture"
type: bookchapter
userid: 21324
volume: ~