TY - GEN
ID - cogprints9725
UR - http://cogprints.org/9725/
A1 - Gabbatore, Ph.D. Ilaria
A1 - angeleri, Ph. D. romina
A1 - bara, Prof. bruno
A1 - bosco, prof. francesca
A1 - sacco, Ph.D. katiuscia
Y1 - 2013///
N2 - L?afasia è una condizione patologica che si verifica prevalentemente a
seguito di una lesione cerebrale in specifiche aree dell?emisfero sinistro, che
comporta deficit che limitano gravemente l?efficacia comunicativa nella vita
quotidiana (Darrigrand et al., 2011). Tradizionalmente si sono indagate soprattutto
le implicazioni sul piano del linguaggio e sono stati proposti numerosi
strumenti per la valutazione del puro deficit linguistico: WAB (Kertesz,
1982), BADA (Miceli et al., 1994), Test dei Gettoni (De Renzi e Vignolo,
1962).
Anche la componente gestuale della comunicazione, tuttavia, sembra
compromessa. Cutica e colleghi (2006) hanno evidenziato prestazioni deficitarie
dei pazienti con lesione cerebrale sinistra nella comprensione di atti comunicativi
complessi, come inganni e ironie, espresse attraverso i gesti. La
performance era, invece, paragonabile a quella dei soggetti di controllo nei
compiti comunicativi più semplici. Sebbene l?utilizzo di gesti possa rappresentare
una modalità di compenso del deficit linguistico nei pazienti afasici,
questo sembra valere solo per compiti che non implichino la gestione di rappresentazioni
mentali complesse. Questi dati sono interpretabili in riferimento
al modello di Bara e Tirassa (1999) che definiscono la comunicazione come
un processo nel quale la via linguistica ed extralinguistica rappresentano
due modalità espressive parallele e integrantisi a vicenda. Conferme a riguardo
derivano dalla psicologia dello sviluppo: bambini a sviluppo tipico mostrano
la stessa difficoltà di comprensione di differenti compiti pragmatici,
sia che si realizzino per via linguistica sia per via extralinguistica (Bucciarelli
et al., 2003). Inoltre, studi mostrano come la competenza comunicativa sia
indipendente dalla modalità specifica e come la modalità linguistica e extralinguistica
presentino gli stessi tratti di acquisizione (Bara et al., 2000). Il
presente lavoro si inserisce nel quadro teorico della teoria della Pragmatica
Cognitiva (Bara, 2010) una teoria dei processi mentali sottostanti la comunicazione.
All?interno di tale quadro teorico è possibile ordinare diversi fenomeni
pragmatici lungo un gradiente di difficoltà crescente, in base alla complessità
delle rappresentazioni mentali coinvolte, e indipendente dalla modalità
in cui sono espresse (Angeleri et al., 2008; Bosco et al., 2006; Bosco e
Bucciarelli, 2008; Bara et al., 2001).
PB - NEAScience
TI - Abilità linguistiche ed extralinguistiche in pazienti con afasia
SP - 255
AV - public
EP - 261
ER -